loader
TEXELCO srl

Norme

Le norme attribuiscono grande importanza alle indicazioni visive ed acustiche perché queste permettono di:

  • aumentare la sicurezza delle persone, dei beni e dell’ambiente
  • semplificano la sorveglianza, il comando e la manutenzione delle apparecchiature e dei processi
  • facilitano il riconoscimento rapido dello stato

La scelta di una segnalazione particolare dipende dalle mansioni che deve compiere il personale e dalle condizioni di servizio associate.

LA SEGNALAZIONE LUMINOSA

L’utilizzo di sorgenti luminose colorate è uno dei mezzi più efficaci per comunicare.

Texelco
Texelco

Significati specifici sono attribuiti a determinati colori (vedere tabella seguente) e questi colori devono essere facilmente identificabili e distinguibili dal colore di fondo.

IL CODICE DEI COLORI
COLORE SIGNIFICATO
Sicurezza delle persone e dell'ambiente Condizioni del processo Stato apparecchiatura
 
PERICOLO EMERGENZA GUASTO
 
 
AVVERTIMENTO / ATTENZIONE ANORMALE ANORMALE
 
SICUREZZA NORMALE NORMALE
 
OBBLIGO/AZIONE OBBLIGATORIA
 
NESSUN SIGNIFICATO SPECIFICO ATTRIBUITO

Le norme vigenti indicano, per le colonne luminose utilizzate su macchine operatrici, la seguente sequenza di colori dall’alto al basso: rosso, giallo, blu, verde e bianco.

LA SEGNALAZIONE ACUSTICA

Il messaggio comunicato a mezzo di tonalità, frequenze ed intervalli, provenienti da una sorgente sonora si utilizza quando:

  • ci sono restrizioni per l’utilizzo di codici visivi
  • è necessario attirare l’attenzione dell’operatore
  • la criticità di una situazione rende necessario un supplemento o la ridondanza dell’informazione
  • l’informazione richiede una risposta immediata
  • le informazioni da codificare sono brevi, semplici

Il Decibel

L’unita di misura ufficiale del suono è il BEL (simbolo B), criterio di valutazione caduto in disuso e sostituito dal decibel (simbolo dB) corrisponde ad un decimo di Bel. Il decibel è un unità di misura logaritmica e nella percezione comune è influenzata da situazioni ambientali (frequenza, velocità, umidità, nebbia, pioggia ecc.).

I segnali acustici

Devono essere udibili e facilmente identificabili dagli operatori e dalle persone nella zona prevista per la ricezione del segnale.

La riconoscibilità

La sicura identificazione di un segnale acustico richiede che il segnale sia chiaramente udibile, differisca sufficientemente dagli altri rumori circostanti ed abbia un significato inequivocabile (EN 7731).

L’udibilità

Il segnale sonoro deve essere chiaramente udibile. La soglia di mascheramento deve essere superata. Di norma ciò si ottiene quando il livello di pressione acustica ponderata A del segnale è maggiore del livello di pressione acustica del rumore ambientale di almeno 15 dB (EN 7731).

Texelco

Come calcolare la distanza efficace

Nel caso di suoni che si irradiano in tutte le direzioni il livello diminuisce di 6 dB ad ogni raddoppio della distanza dalla sorgente. La tabella a lato riportata fornisce un indicazione teorica della diffusione.

Texelco

MTTF

MTTF è l’abbreviazione di Mean Time To Dangerous Failure. Si tratta di un parametro che tende a definire l’affidabilità di un prodotto definendo la vita media prima di un guasto pericoloso (non di un guasto generico). MTTF è un valore statistico, espresso in anni, rilevato con test o esperienze passate e non fornisce garanzia di vita o di un periodo di funzionalità garantita. Valori MTTF sono stati calcolati per molti dei nostri prodotti. Vi preghiamo di contattarci per maggiori dettagli.

Texelco
Distanza (metri) Riduzione (decibel A)
1 - 0
2 (doppio di 1 metro) - 6
4 (doppio di 2 metri) - 12
8 - 18
16 - 24
32 - 30
64 - 36
128 - 42
256 - 48
512 - 54