Ambiente

Impatto minimo sull'ambiente
Da anni TEXELCO, grazie a prodotti con impatto minimo sull'ambiente, è impegnata nel perseguire uno sviluppo sostenibile. Particolare attenzione è stata posta nel continuo miglioramento del ciclo produttivo, grazie a tecnologie più efficaci ed alla continua ricerca di soluzioni rivolte alla semplificazione dei prodotti si è raggiunto un invidiabile allungamento del loro ciclo di vita. Tutto ciò attesta una reale attenzione all'ambiente.
L'Unione Europea ha approvato nuove Direttive con lo scopo di ridurre le sostanze potenzialmente pericolose, in funzione di una maggiore tutela della salute e dell'ambiente, garantendo il reimpiego o il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche in modo da diminuire il volume dei rifiuti da smaltire. In particolare il nostro ambito è interessato dalle seguenti direttive:
2002/96/CE del 27 gennaio 2003, nota come direttiva WEEE "Waste Electrical and Electronic Equipment" o RAEE in italiano.
Indica misure e strategie per lo smaltimento dei rifiuti derivati da apparecchiature elettriche ed elettroniche. La direttiva si applica ai prodotti finiti di bassa tensione elencati nelle categorie dell'allegato 1A e 1B. La direttiva, recepita in Italia con il Dlgs 25/07/2005 nr.151, prevede che i produttori si incarichino dello smaltimento dei loro prodotti. Le apparecchiature di bassa tensione (BT) non ricadono nel campo di applicazione della Direttiva WEEE perché non sono considerati "prodotti finiti", ai sensi della definizione di "prodotto finito", ma componenti destinati a diventare parte di altre apparecchiature.
2002/95/CE del 27 gennaio 2003, nota come direttiva RoHS "Restriction of Harzardous Substances",
mira alla restrizione, a partire dal 01 luglio 2006, dell'uso nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche delle sostanze sotto riportate:
PIOMBO / MERCURIO / CADMIO / CROMO ESAVALENTE / BIFENILI POLIBROMURATI (PBB) / ETERE DI DIFENILE POLIBROMURATO (PBDE)
L'applicazione riguarda le apparecchiature oggetto della direttiva WEEE (RAEE) (allegato1A) con l'esclusione delle categorie 8 (dispositivi medici) e 9 (strumenti di monitoraggio e controllo). L'allegato 1B della direttiva WEEE precisa altresì che gli "strumenti di monitoraggio e controllo usati in impianti industriali (ad esempio in pannelli di controllo)" rientrano nella categoria 9. Le apparecchiature di bassa tensione non ricadono nel campo di applicazione della direttiva RoHS ad eccezione di quelle destinate a diventare parte di prodotti finiti che ricadono nel campo di applicazione della direttiva WEEE (es: lavatrici, frigoriferi, distributori automatici, ecc.). In base a quanto fino ad oggi stabilito dalla Comunita Europea i nostri prodotti non sono soggetti alla direttiva RoHS nè ad altre aventi le stesse finalità. Ulteriori informazioni sul campo di applicazione delle direttive RAEE (WEEE) e RoHS possono essere trovate consultando la Guida ANIE/ORGALIME che è la traduzione in italiano della guida ORGALIME, adattata alle specificità del Decreto Legislativo Nazionale. Questa guida è il frutto di un intenso lavoro condotto da ANIE, che ha permesso di ottenere un chiarimento ormai condiviso e definitivo anche a livello Europeo. La Guida permette ai produttori di stabilire con maggior chiarezza se i propri prodotti rientrano nel campo di applicazione della RoHS.
La TEXELCO, in modo del tutto volontario e solo per la grande attenzione nei confronti dell'ambiente che da sempre la caratterizza, ha da tempo attuato un piano di messa in conformità alla RoHS ed intende comunque adeguare tutta la sua produzione e ovunque possibile anche andare oltre le richieste della direttiva.